Esperienze uniche nel cuore
del Marchesato crotonese
Le nostre guide esperte ti accompagneranno nel viaggio dentro una Calabria inedita. A pochi chilometri dalla costa ionica del crotonese scoprirete paesi antichi, ricchi di storia e tradizioni, immersi in un contesto naturalistico che offre una serie di esperienze straordinarie.
Trekking urbano in una città la cui storia e il cui prestigio vanno indietro nei secoli e sono leggibili ancora oggi nei suoi vicoli e nei suoi palazzi. Un tour immerso nel territorio del vino Cirò.
Un percorso che dalle stradine del centro storico porta alle viste panoramiche uniche su tutto il circondario, fino alla macchia mediterranea del Parco della Montagnella.
Pallagorio: una passeggiata nel paese arbëresh e nelle sue tradizioni, dalle cohe del Museo al laboratorio degli ori arbëresh del Maestro Lapietra, dalle chiese alle viste mozzafiato.
Visita a una delle aree più suggestive di Pallagorio, per la storia antica che lega la Chiesa di Sant'Antonio al rito greco-bizantino del luogo. Qui seguiranno cena e musica sotto gli ulivi.
I diapiri di Zinga sono unici in Europa, per dimensioni e estensione. Per la loro importanza, sono stati recentemente inseriti tra i Geositi di grande interesse scientifico dall'ISPRA.
Questo percorso permette di vedere in un’unica visita due particolarità geologiche: i Diapiri salini e le Gole del Fiume Vitravo. Panorami paesaggistici splendidi, una fauna e una flora uniche.
Un tour unico tra i filari delle vigne dell'Azienda vinicola Fezzigna, una cantina che oggi nei suoi vini racconta la DOC Cirò e la DOC Melissa. Una degustazione dentro la storia di questo territorio.
Fortezza naturale, paese di cavalieri templari, tappa del Cammino Basiliano che percorre tutta la Calabria. Un luogo spirituale e ricco di tesori. Un trekking urbano che percorre tutto il borgo.
Un percorso di trekking alla scoperta di Monte Pescaldo, polmone verde e area SIC (Sito Interesse Comunitario). Una camminata naturalistica, circondati dalla vegetazione del luogo.
Una camminata urbana ed extraurbana nell’antico borgo di Umbriatico. Dai suoi vicoli alla Cattedrale e alla sua cripta dei Templari fino alla Porta Fortino e alle gole del Torrente Lipuda.
Un’escursione all’interno di un paesaggio lunare: quello dei calanchi compresi tra i comuni di Cutro e Roccabernarda, un posto unico in cui vivere un'esperienza irripetibile.
Muzé è uno spazio che nasce per divulgare, raccontare, tutelare e promuovere il patrimonio culturale arbëresh. Spazio non solo espositivo, ma principalmente luogo di incontro e di scambio.
Un percorso di urban trekking nel cuore della capitale della Sila: San Giovanni in Fiore. Paese di Giaocchino da Fiore, luogo dalla storia centenaria protagonista dei moti del Risorgimento italiano.
Un percorso di trekking in compagnia dei nostri amici a 4 zampe, che nasce grazie alla collaborazione di istruttori cinofili di fama nazionale. Un'occasione per imparare a divertirci con loro immersi nella natura.
La Scuola di Tappeti di Domenico Caruso a San Giovanni in Fiore, bottega e laboratorio dell'arte tessile che qui viene dall’Armenia e che dal Medioevo raccoglie attorno all’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore tanti artigiani del tessile.
Un viaggio nei tre paesi dell’Arberia crotonese (Carfizzi, Pallagorio, San Nicola dell’Alto). Una finestra esperienziale che per la prima volta abbraccia territorio, enogastronomia, cultura e tradizioni.